
Proverbi, detti, canti e racconti della nostra gente
Presentazione
Negli ultimi decenni il progresso scientifico e tecnologico ha prodotto, sicuramente, un generale miglioramento delle condizioni di vita della nostra gente. Si è verificato parimenti una vasta diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (radio, televisione, films, giornali ecc.) e si sono diffusi sempre più nuovi e rapidi mezzi di trasporto, che hanno consentito contatti più facili con la città capoluogo e con altri centri più grandi.
Tutti questi fenomeni hanno comportato, insieme alla nascita di nuove abitudini e di una più moderna mentalità , la scomparsa di vecchie usanze e tradizioni e soprattutto, l’abbandono graduale di alcune forme del linguaggio dialettale.
La cultura del nostro popolo è andata così evolvendosi sotto l’influenza di altre culture.
Tutto questo potrebbe comportare, col passare del tempo, la perdita dell’identità storico-culturale del nostro paese.
Questa iniziativa vuole essere , appunto, un invito ai giovani a riscoprire le radici della nostra cultura ed un richiamo a quei valori del passato che ancora oggi rivelano tutta la loro autenticità. Nonostante la limitatezza di questa mia ricerca, sono comunque convinto di far cosa gradita a quanti, come me, sono convinti che “I RITTI ANTICHI NUN FALLISCONO MAI”
“I RITTI ANTICHI”
Attacca ò ciuccio addò vò ò patrone
Austo, appontiti ò busto
Viesti cippone, ca pari barone.
Avenno potenno, paianno.
A vita e' fatta a pisaturo, oi a te e domani puro.
Scappa o' citrulo e va 'nculo all'ortolano.
A cacciata a capo a foro o sacco.
Qua 'a pezza e qua o sapone.
Qua sotto nun ce chiove.
Quello ca nun se fa, nun se sape.
Robba e mangiatorio, nun se porta a confessorio.
Chiacchiere e tabecchere e' legno o banco 'e napuli nun s'impegna.
Chi ala, poco vale.
Quello che nu vuo', a l'uorto nasce.
L'abito nu fa o monaco, e 'a ghirica nu fa prevete.
La carne fa l’ata carne, 0 vino fa 'o sanco, e 'a fatica fa ghietta' 'o sango.
A casa 'e pezzienti nun mancano tozzole.
'A cera si consuma e 'a processione nun cammina.
A chiagne no muorto so' lacrime perse.
Accire cchiu' n'uocchio ca na scoppettata.
Addo' sta acqua fa canale.
'O munno e' fatto a scala; chi scenne e chi. Sale.
Chi tene lengua va in sardegna.
Chi tene panza, tene crianza
Fa o fesso pe no' gghi a' verra.
Fa' bene e scorditi, fa male e pensici.
'A fatto tacchi e chiuovi.
Fatt'accatta' a chi nun ti sape.
Fattela cui chi e' meglio e te e fall'e spese.
Addo' tanta ialli cantino nu' fa mai iuorno.
Ciorta e cauci 'nculo, beato chi l'ave.
Se acielli conoscessero 'o grano, a puglia non se ne metesse.
Senza sordi nun se canteno messe.
Si cola cacava nun mureva
Tieni 'o pizzico buono e 'e scelle rotte.
A casa 'e sonaturi nun se porteno serenate.
A cavolo ciuruto, quanto chiu' li fai, chiu' e' perduto.
A mala nova 'a porta o' viento.
Acqua passata nu' macena ciu' mulino.
chi cangia a via vecchia pe' a nova, sape che lassa ma nun sape che trova
Chi rompe paia, chi scassa acconza.
Chi nasce quadro no' po' muri' tunno.
O curaggio 'o tene a paura 'o fotte.
Ogni scarafone e' bello a mamma soia.
Ogni scara addiventa scarpone.
'o parla' chiaro e' fat7o pe' amici.
'O purpo se coce rinta a l'acqua soia.
O ove chiama cornuto ‘o ciuccio
‘o ti mangi sta menesta o ti vutti p'a fenesta.
pe’ n’acino 'e sale se vasta a menesta.
‘o vino bbuono se venne senza frasca.
I sordi senza stiento se ne vanno com'o viento.
Mazze e panelle fanno i figli belli, panelle senza mazze fanno i figli pacci.
Na mano si lava co l'ata.
Se pigliat'o rito co tutt'a mano.
Se n'e' ghiiuto co nà mano 'nnanzi e n'ata a reto.
S'e' ghiuto a fa' a croce e s'e' cecato l'uocchi.
'A mala compagnia fa l'omo 'mpiso e 'a femmena pottana.
L’uocchio ro patrone ngrassa o' cavallo.
Meglio sulo che mal’accompagnato.
Nun mette 'o pepe nculo e zoccole.
Quanno ndrunna a terraiuli piglia a zappa e fui.
Ngoppa 'o cuotto, l'acqua vulluta.
Nisciuno ti rice laveti 'a faccia ca pari cchiu' bello 'e me.
Si rispetta 'o cane pe' o patrone.
Natale co 'o sole, pasqua co 'o cippone.
Chiagniti figli, c'aviti acchiappato male patre.
A caruta 'e napoli tutti fravecaturi.
Roppo chiuoppito 'na bell 'acqua.
'E chiacchiere nun degnono panza.
I sfuttuti puro 'mparaviso vanno.
I soldi fanno vini a vista 'i cecati..
Nun sai tene' nu cicero "mm.occa.
Nu miscamo 'a lana c'a seta.
Nu' sceta' i cani ca rormono.
Nu sfriculia' 'a mazza 'e san giuseppe.
'O ciuccio 'o porta e 'o ciuccio s'o mangia.
A mazza 'e san nicola chi 'a porta quillo a' prova.
S'adda ra' na botta 'o circhio e n'ata 'o tompagno.
S'e' data a zappa ngoppa i pieri.
Dio manna e tozzole a chi nun tene rienti.
I ciucci fanno sciarra e i varrili si scarrecanno.
I ritti antichi nun falliscono mai.
I fatti ra tiana 'e sape 'a cucchiara.
E' ghiuto a roma e nun 'a visto o papa,
E' meglio esse' capo 'e saraca ca core 'e cefalo.
E’ meglio nu triste accordo ca na causa venta.
E' tutto fumo e niente arrusto.
Fa' a cchi figlio e a cchi figliastro.
'A fatti i cunti senza 'o tavernaro.
A fatto marenna a sarachielli
Ndano ndano, 'o rutto porta 'o sano.
'O sazzio nun crere 'o riuno
Addo’ c'e' gusto nun c'e' perdenza.
Addo’ t'e' fatto state la' te fa' vierno.
addo’ vere e addo' ceca.
'A fame 'e na brutta bestia.
Quanno 'o riavolo t' accarezza vo' l'anima
Te' pierdi rint'a no bicchiere r'acqua.
A tallina fa l'uovo e a 'o iallo l'abbrucia o' culo.
'A iatta pe ghi re pressa fece i figli cecati.
'A iatta quanno nun po' arriva' a 'o lardo rice ch'e' de rancido.
A' vienneri e niputi, quanto cchiu' li fai cchiu' e' perduto, a lo sfrive sienti l'addora.
Ammala pasqua ca ti vatte.
A acino a acino s’accocchia a macina,
A miso ‘a carta 'e nusica mmano a catiello,
Angappa prima, fossero puro mazzate.
Amico co tutti, fedele cu nisciuno.
A llava' 'a capo o ciuccio ci pierdi acqua e sapone.
Fatiti buono ca meglio ti vene.
chiama a tata pe' testimonio.
Chi 'a vo' cotta e chi 'a vo' crura.
Chi cammina addiritto, campa afflitto,
Chi chiange, fotte a chi rire.
Chi vo fila', fila puro co' spruoccolo,
Chi non sente a mamma e padre, arriduce addo' non sape.
chi nun tene acche' fa' piglia i pili a pettena'.
Chi paia 'nnanzi, e' male servuto.
Chi sparte, ave a meglio parte.
Non sputa' 'ngielo, ca 'nfaccia te torna.
Chi tene cchiu' provere, spara.
Chi tene male capo, adda tene' buono pere.
Chi troppo ' a tira, 'a spezza,
Chi va cchiano, va sano e va lontano.
Consiglio 'e volpe, rammaggio 'e ialline.
Cornuto e mazziato.
A criature nun promette e a santi nun fa voti.
Aspetta ciuccio mio quanno vene 'a paglia nova.
Vale cchiu' 'a spesa ca 'ampesa.
FILASTROCCA
Alì alì alì addò Mingo Ausca nun ci i.
Si ci vai pe' denari vieni oi e vieni crai.
Si ci vai pè cingo lire t'accontenta co no carrino.
Si ci vai pe' ragiona sempe tuorto ti vò' ra'.
Raccolta di RACCONTI Pratesi
Presentazione
L'idea di queste mie raccolte, dal libro “Voci Pratesi”, é raccontare Prata., non solo per ricordare un passato che non c'é più, ma per valorizzarlo, non perderlo, per riscoprire antichi valori di una civiltà contadina, fatta di antiche saggezze, ma anche di continue rinunce e di privazioni.
E' un tentativo di voler ritrovare le nostre radici perdute, per conservare qualcosa, per rendere più autentici i nostri rapporti, per recuperare l'affettività, per sognare ancora.
In questo ritorno alle radici ritroviamo un mondo contadino semplice, genuino, credulone, laborioso, solidale, un mondo di piccole cose che pure appagavano e rendevano felici; un mondo nel quale le poche e brevi ore di semplice felicità erano vissute intensamente, proprio perché rare.
In questi racconti ti scorre davanti agli occhi un modo di vivere genuino, semplice:
mangiare castagne davanti al ceppo scoppiettante; novellare di fatti paesani, di spiriti, di apparizioni, magie e sortilegi; ricamare corredi; aiutare i vicini a "sberzare" e mangiare come premio ambito sponze scaorate".
Ritrovi un mondo di antica miseria, che non spreca nemmeno lo sterco di cavallo lasciato per la strada rotabile; un mondo che rispetta la natura, che ha rapporti semplici e leali, non complicati, fatti di sincera solidarietà.
Ritrovi una Prata credulona, superstiziosa e ne sei coinvolta, ci sei dentro perché é il tuo meridione che rivive in queste pagine, povero, laborioso, solerte, orgoglioso, affamato, ma voglioso di migliorare.
Nei ricordi di tutti noi, vissuti in epoca in cui qualsiasi forma di spreco era impossibile, c'è sempre una Comare Rosina che raccoglie sterca miracoloso per i suoi ortaggi; uno Zì Fonzo o' mbrellaro e cusi piatti" che rabbercia cocci vecchi con fil di ferro; uno Zì Peppo che girovaga barattando la propria mercanzia con cibarie varie.
In queste pagine palpitanti di umanità e di accorata nostalgia per un passato ormai lontano, ritrovi la tua infanzia, gli stessi giochi con gli stessi umili premi.
ZI Peppo 'o Spingolaro
ZI Peppo era un vecchietto dal fisico magro che soleva girare per le abitazioni di campagna vendendo cianfrusaglie. -
Portava sulle spalle una "sporta" ricolma di fettuccia, elastici, cotone, aghi, pettini, pettenesse, "cioffe" e spille.
Passava per i casolari delle campagne pratesi un paio di volte al mese.
Giungeva tutto sudato e si fermava sull'aia ove veniva subito circondato dalle donne.
Dopo essersi asciugato il sudore non col fazzoletto, ma con una mezza anfora di vino che gli veniva offerta, zi Peppo svuotava il. suo cesto, esponendo per terra la poca merce.
lì più delle volte scambiava gli oggetti in vendita con uova, formaggio, fagioli e salame, pochi erano gli acquisti effettuati in contanti e dopo lunghe trattative.
Non sempre il povero vecchio riusciva a piazzare la merce, ma lui, sempre paziente, non si perdeva d'animo, riponeva il tuffo nella "sporta" e, dopo aver salutato cordialmente, continuava il giro programmato.
"Zì Fonzo 'o 'mbrellaro e cusi piatti"
Un tipico personaggio che girava per le masserie pratesi per portare la sua opera a quei contadini che non potevano allontanarsi dalla campagna era "ZI Fonzo", di mestiere "aggiusta ombrelli e cusi piatti".
I contadini pratesi, proprietari o coloni di piccoli fondi, non avevano nemmeno la possibilità di comprare ombrelli o piatti nuovi quando questi si rompevano e perciò l’opera di Zi Fonzo era molto importante.
Questo vecchio alto e magro; armato dei suoi attrezzi del mestiere che si riducevano a pochi ferri di ombrelli vecchi, un trapano rudimentale, una tenaglia e un pò di fil di ferro, si presentava presso le abitazioni di campagna due o tre volte l'anno. Appena le donne lo vedevano tiravano fuori ombrelli rotti e cocci di.. zuppiere,. ".spasette" e piatti. ZI Fonzo si sedeva all'ombra di un pergolato o di un albero e con la pazienza di Giobbe metteva assieme i cocci. Una volta ricomposto il piatto, lo trapanava, lo cuciva col fil di ferro e alla fine, per coprire i punti dati, spalmava un pò di gesso o scagliola impastata: il piatto era di nuovo pronto per l’uso.
Il più delle volte il vecchio non chiedeva soldi, per il suo lavoro1 ma salame, formaggio1 farina e fagioli.
PRATA CONTADINA
Fino allo scoppio della seconda guerra mondiale il paese viveva esclusivamente di attività agricola, che certo non assicurava un livello di vita molto prospero.
La conduzione dei terreni avveniva in forma associata e prevaleva la classica mezzadria, che era caratteristica della civiltà contadina. In quel contesto sociale la relazione fra concedente (allora chiamato "padrone" in segno di stima e rispetto ma senza alcun senso di servilismo che degradasse la dignità del contadino, e mezzadro era improntata a reciproca fiducia e spesso ingenerava una sincera amicizia, che cementava le famiglie per molto tempo anche dopo la cessazione del rapporto associativo.
La vita contadina trovava i suoi momenti più belli nella trebbiatura del grano e nella vendemmia, circostanze nelle quali tutti erano animati da
un sentimento di reciproca gratitudine e di comune esultanza.
Le scene erano davvero pittoresche: il grano in covoni, prelevato dai mucchi cosiddetti "asielli" veniva sparso sull'aia e battuto con robusti correggiati chiamati in gergo “uvilli" ad opera di una squadra di uomini, che divisi in due gruppi contrapposti, eseguivano la battitura con cadenza scandita con la voce.
Gli "scognatori" si sentivano da lontano e la battitura dei correggiati echeggiava nella quiete della campagna non ancora disturbata dai motori dei trattori ed infondeva nell'animo di chi la percepiva un senso di gioioso compiacimento.
Vigeva allora la consuetudine del pranzo della "scognatura" che il mezzadro offriva al "padrone" ed alla sua famiglia quasi a solennizzare il momento del raccolto del prodotto più importante dell'annata agraria. Veniva consumato sull'aia con la partecipazione di tutti in un'atmosfera di generale allegria: si gustavano fusilli o "cecatielli", naturalmente fatti in casa, e tutto veniva innaffiato con abbondante vino tenuto al fresco di cantina o di pozzo.
Il grano veniva poi "ventoliato" con l'impiego di grosse pale di legno che lo prelevavano da un cumulo, lo gettavano. in aria e lo facevano ricadere su un altro punto dell'aia mentre il vento, che doveva spirare propizio, portava via la pula.
Altro momento saliente della Prata contadina era la vendemmia che durava non meno di un mese: le uve venivano raccolte e portate in paese nelle cantine con secchi trasportati dagli asini che effettuavano vari "viaggi" nel corso della giornata. lì trasporto veniva accompagnato dal suono di grosse conchiglie, usate a mò di tromba, che si diffondeva e creava un'aria di festa nell'autunno ormai inoltrato.
La pigiatura veniva fatta, naturalmente, con i piedi e di sera tutte le cantine brulicavano di persone che eseguivano la predett operazione con grande allegria fino a notte inoltrata
Con l’ultima "imbottatura" si coglieva l’occasione per ricambiare al mezzadro ed alla sua famiglia il pranzo della "scognatura" da parte del "padrone": si mangiava nella cantina ove l’aspro odore del vino novello stuzzicava l’appetito e rallegrava gli animi.
LA LATTAIA
Un’ora dopo il tramonto e un'ora dopo l'alba si avvava con il passo lento ed il "bidone" in mano; il tintinnio della catenella e del misurino insieme accompagnavano il rumore' dei suoi passi.
Era lei, la lattaia, che bussava alla porta, chiamava con voce squillante, saliva le scale e versava nel recipiente il latte ancora caldo, appena munto.
Nei gelidi mattini invernali, il latte era ancora fumante quando fuoriusciva dal bidone per andare a riempire il misurino.
La lattaia, spesso, al mattino, dava la sveglia e non dirado doveva aspettare che la cliente lavasse ancora il bollilatte.
Quando si avviava da casa, camminava leggermente inclinata verso destra e faceva fatica per mantenersi in bilico e sostenere il peso del "bidone” pieno di latte, e man mano che lo svuotava ella si raddrizzava e prendeva un nuovo equilibrio.
Chi l'aspettava affacciata alla finestra, chi sulla soglia della porta, chi aspettava la chiamata, e chi, per caso doveva assentarsi da casa, le lasciava la porta aperta e il recipiente sui tavolo della cucina.
Non trovava mai portoni sprangati, porte blindate o antifurti vari.
Non suonava nemmeno il campanello, ma bastava una voce: "Za' Mariù”, "Za' Giovannì” , "Za' Pippinè”, per far comparire, poco dopo, le donne con il contenitore in mano a prendere la freschezza di quel latte, che non era fresco perché era freddo, ma era fresco perché era caldo.
Sia la mattina che la sera, aveva un passo spedito e, a volte, quasi correva per non far aspettare i clienti ed anche per alleggerirsi al più presto di quel peso. Nella sua via crucis era accompagnata da calde serate estive, da fresche serate primaverili, dal vento serale autunnale, dalle gelide serate invernali. Sfidava il sole, la pioggia, il vento e persino la neve per non lasciare i bambini senza poppata. Era quasi dispiaciuta quando doveva avvertire i suoi clienti che la mucca aspettava un figlio e quasi si vergognava di dirlo.
Addio "Latte di Assunta", "Latte di Carmela", 'Latte di Maria", che quanto più era caldo tanto più era fresco, adesso abbiamo il "Latte Stella", Il "Latte Matese", li "Latte Berna .che per essere fresco deve essere freddo davvero.
'A COTT'E PANE
Questa tradizione familiare è andata scomparendo subito dopo la seconda guerra mondiale. Infatti in pochissime famiglie pratesi è ancora tenuta in vita.
Prima, in ogni casa c'era “o furno”.
Per poter descrivere come le nostre madri facevano "'a cott'e pane" debbo sforzarmi non poco per riunire le idee, essendo tale operazione un ricordo molto lontano.
In ogni famiglia "'a cott'e pane" era di due tipi: 'e pane ianco e 'e pane parruozzo o anche comunemente detto: "pane ciunno".
"'A cott'e pane ianco" si faceva con là farina di grano, invece "'a cott'e pane ciunno" si faceva con la farina di "grarignolo" e con la farina di grano o addirittura col "faritiello" che sarebbe la crusca più sottile della farina di grano.
Per fare una "cott’e pane iànco" bisognava prima preparare "'o criscito" che veniva, dopo che si erano formati gli enzimi, mescolato "int'a a madrella" con altra farina, acqua e sale per fare un impasto più grande dal quale si facevano "'e panelle e pane" che avevano forma e dimensioni diverse.
"'E panelle e pane" venivano lasciate lievitare e, intanto, si "appicciava ‘o furno" con "'e fascine e levene".
Quando il forno era quasi bollente, prima di jnfornare il pane si faceva "'o pizzillo" con "'a pummarola".
Una volta che l'impasto era lievitato ed il forno era diventato abbastanza caldo, si effettuava la pulizia del forno con "'o scopazzo". Questo era un arnese formato da un'asta di legno alla cui punta si legavano degli stracci che, dopo averli inzuppati d'acqua, venivano introdotti per "scopazzare" il piano del forno dove andava adagiato l'impasto del pane fatto a panelle.
"A cott'e pane ciunno o parruozzo", il cosiddetto pane dei poveri, come ho sopra accennato, si preparava con un impasto di farina di grarignolo" e di farina di grano che, alcune volte, anzi spesso, tale ultima farina, veniva sostituita con "'o faritiello", ossia la crusca più sottile della farina di grano.
Non appena l'impasto era "cresciuto" si spezzava in parti per formare le panelle di pane che si poggiavano "'ncoppa 'a parmessola" dove in precedenza erano state sistemate delle "frunn’e castagno".
Prima di togliere dal forno sia il pane di grano che quello di granone ci si accertava della cottura attraverso "'o occaglio" che era uno spioncino laterale della bocca grande del forno.
L'ultima operazione era, quando il pane era ben cotto, "s'era fatt'a rosa ncoppa", di toglierlo dal forno e sistemarlo "int’o cisto' e lasciarlo raffreddare per deporlo, poi, "int'a credenza"
L'intenzione di descrivere questa operazione ha lo scopo di far rivivere una terminologia pratese che, col tempo, e forse già oggi nei giovani, andrebbe perduta.
pane ciunno o parruozzo: pane grezzo
grarignolo: granone
faritiello: crusca
criscito: lievito
madrella :madia
fascine e levene: fasci di legna
scopazzo: termine poco traducibile
pannessola: pala
occaglio: spioncino
credenza 'mobile per cucina
'A CCHIANATORA"
Quando la strada per Prata era popolata da "traini", che trasportavano le merci, capitava, che per la salita di Ponte Comone, il cavallo non ce la facesse a tirare da solo il pesante carro. Il "trainiere", allora, dava una forte voce per chiamare qualcuno che gli portasse un asino per aiutare il cavallo a "tirare" fin sopra il "castagno" e pagava cinquanta lire per ogni "acchianatora".
Si faceva a turno tra noi vicini e a volte, in casa mia erano tutti impegnati in lavori urgenti, mi facevo avanti io con insistenza e pretendevo di andare da sola con l’asino.
Ero orgogliosa di fare una cosa da grandi ma, conoscendo il mio "Barone" testardo, forte, imprevedibile pronto a rispondere con i calci ai maltrattamenti, mi assaliva poi un certo timore per ciò che poteva accadere al ritorno, tra me e lui: e se tornando da sola con lui si fosse, come faceva di tanto in tanto, impuntato rifiutandosi di camminare? E se si fosse messo a correre travolgendomi? E se avessimo incontrato un altro asino (... magari un'asina)?
Nonostante questi pericoli reali, che ben conoscevo, la mia testardaggine, degna di un mulo, aveva il sopravvento e così, aiutata dal 'trainiere", lungo la salita conducevo il mio "Barone" davanti al traino".
Al ritorno però ero sola con lui e il buon asino, che tante volte mi portava sulla sella quando con mia madre andavo all' "Aipierti" dove mio padre lavorava, diventava ora un nemico che mi faceva un'insospettata paura e contro cui dovevo lottare non tanto perché, essendo bambina, poteva farmi male (questo non era nella mia coscienza al primo posto), ma soprattutto per uscire vittoriosa da questa impresa nei confronti della famiglia pronta a beffeggiarmi se veniva fuori la mia fragilità di bambina.
Tornando, quindi, dovevo, secondo le raccomandazioni di mia madre, stargli ad una rispettosa distanza e di tanto in tanto, se lui mi si avvicinava troppo, tirare a strappo la catena che aveva sotto il muso cosicché lui, per il dolore avvertito, si fermava e riprendeva più adagio il cammino.
A volte, per mia rabbia. avvenivano i temuti imprevisti: lui si fermava e voleva più camminare nonostante i miei ansiosi "arri ai".
Altre volte incontrava un altro asino e allora cominciava a ragliare e a mere.
Ma allora c’era sempre per strada qualche contadino che passava e che, premuroso, mi tranquillizzava dicendo: "Non ti mette paura, mo' vengo io" e toglieva dall'impiccio con qualche convincente bastonata sul di dietro di “Barone" e tra queste "alternanze" si arrivava solennemente a casa
portando le cinquanta lire e la soddisfazione di avercela fatta.
C'ERA UNA VOLTA...
C'era una volta "'o bbanno"...
Si potrebbe cominciare cosi, tanto anacronistica appare ai giorni nostri quell'istituzione millenaria di informazione, che usava come mezzo di comunicazione diretta ed immediata la voce dei banditori.
"O bbanno" (il bando), istituito soprattutto per quella maggioranza di analfabeti che non poteva !eggere i manifesti, era ufficiale o privato: ufficiale quando le autorità del momento avvisavano la gente di quello che doveva, non doveva a poteva fare; privato quando, assumendo carattere di cronaca, era "iettato" per promettere "'no bello cumprimento" a chi avesse trovato "'na crapa pirduta" o per avvisare che si era aperta una, vendita di vino "co' 'a frasca".
Ma la vera anima "ro' bbanno" era il banditore che, generalmente. veniva incaricato dalle Autorità Comunali per l'esecuzione di lavori umili.
Egli, con l'immancabile "coppola", con la visiera ufficiale e con la tromba a corno di ottone, incominciando da una parte del paese e terminando dall'altra, si fermava di quando in quando per ripetere l'avviso, che veniva urlato con voce rapportata alle condizioni delle corde vocali del momento e alla quantità di vino tracannato.
Con tre lunghi squillì di tromba attirava l’attenzione della gente e soprattutto di noi ragazzi.
Dopo una breve pausa incominciava "a ghietta' o' bbanno" con le immancabili iniziali ed uniche parole dette in italiano: "Si fa sapere al pubblico...".
Nei mio ricordo, sempre con affetto, perché pane della mia fanciullezza, della mia gioventù vi sono zi Peppo è Catena "'o scopachiazza" (detto cosi perché nei tempi lontani si poteva scopare solo in piazza, mentre le strade erano generalmente di terra battuta e pietrisco) e "Ndonio e Maria-Marione",- il custode del cimitero che soffriva di epilessia, che a volte si manifestava durante "'o bbanno".
Quando a Ndonio e Maria-Marione venivano "le mosse", si sentiva sempre la voce di qualche vecchiarella che gridava: "'na chiave, 'na chiave". Questa veniva messa nelle sue mani per farlo riprendere.
Ma "'o bbanno" che è rimasto vivo dentro di me è quello della fine di ogni anno, quando, tra schioppettate e tricchi-tracchi, si sentiva la voce del banditore che annunciava l'arrivo del nuovo anno, ovviando la solita frase iniziale "Si fa sapere al pubblico..." ed inviando il messaggio: "E’ finito l'anno viecchio, è trasuto l'anno nuovo, pe' cient1anni a tutti quanti".
Era l'augurio più bello per noi pratesi che salutavamo un altro anno che se ne andava, festeggiando nelle nostre case, sulle nostre tavole, nei nostri cuori.
1) La vendita con la frasca faceva riferimento ad una legge medioevale che permetteva ad un produttore di vendere il prodotto al minuto senza la regolare licenza.
VOLO DEGLI ANGELI
Ogni anno, la domenica in Albis, ricorrono i solenni festeggiamenti in onore dell'Annunziata.
La festa è in modo particolare cara al cuore dei Pratesi che, pur da lontano, contribuiscono alla sua buona riuscita e con nostalgia ricordano l'avvenimento.
Essa consta di un solenne triduo.
Il sabato sera, esposta la Madonna nel piazzale antistante la Basilica, si dà inizio ad una bella sacra rappresentazione.
Due fanciulle, vestite da angeli e sospese in alto ad una fune; come per miracolo, cantano il saluto dell'Ave accompagnato da un melodico ritmo. La folla numerosa assiste in silenzio, come ad un celestiale evento, stretta, commossa attorno alla Statua, mentre qua e là per le circostanti colline, gruppi di persone ascoltano dall'alto l'annunciazione.
La sagra paesana si tramanda da secoli e la gente viene dai vicini e lontani paesi, come per assistere al ripetersi di un miracolo.
Essa risale probabilmente al Medioevo, al tempo della fioritura del misticismo, quando si senti il bisogno di rappresentare in plastico i sacri misteri.
Sappiamo che una viva fede animava le sacre rappresentazioni semplici e spontanee e amabilmente candide.
Esse nascono spontaneamente dal popolo, dall'abbandono della libera immaginazione e del sentimento.
Terminato il canto degli angeli annunciatori, una lunghissima processione si muove lentamente, tracciando con la luce delle candele, una scia luminosa. Il luccichio, che si intensifica nell'ombra della sera, suscita un mistico sentimento.
li giorno dopo, Domenica in Albis, la sacra rappresentazione si ripete più solennemente nel piazzale gremito di folla e bancarelle.
Al tradizionale "volo degli angeli" seguono fuochi di artificio in gran copia.
La festa svolgendosi in campagna, è ancor più caratteristica perché cade in un periodo in cui la primavera esulta per i campi.
(Dalla Tesi in Storia dell'Arte “Prata nella Storia dell'Arte"
Profumo d'infanzia
Un profumo
particolare, che ho ancora dentro di me dopo tanti anni, è legato alla terra dei miei nonni: una terra chiamata "Lazzaretto", da dove spesso guardavo nella valle per osservare il campanile e i
tetti dell'Annunziata.
Rivedo ancora la strada di terra battuta, le grandi querce, il "vallone" che attraversava la strada, l'ampia curva e dopo poco la casa con una grande aia davanti. Una pergola di uva moscatella
sormontava la cucina ed in alto c'era una nicchia con una Madonna dipinta sul fondo. I colombi volavano intorno e tubavano continuamente. Nella cucina rivedo la nonna intenta a preparare il
formaggio o la ricotta in un pentolone pieno di latte, che veniva girato continuamente perché non attaccasse. lì focolare, appena rialzato da terra, non aveva la cappa ma un buco nel muro da dove
usciva il fumo. Quando il vento era "contrario" il fumo riempiva la stanza, facendomi lacrimare abbondantemente e spingendomi a cercare, ad occhi chiusi, la porta per poter respirare aria pulita.
Pochi mobili arredavano la cucina: una madia poggiava da un lato e dall'altro era accostato un tavolo molto grande che, nei giorni in cui c'era gente e se il tempo era buono, veniva messo fuori
sotto il pergolato. Alle pareti annerite della cucina chiodi erano stati disposti in posti strategici da mio zio, per appendervi paioli, bilancia,
recipienti per il
latte e per il lume a gas.
Lo zio Pasquale era addetto alla preparazione del lume ed, ogni sera, ripeteva gli stessi gesti con la precisione che lo distingueva dagli altri zii. Il lume era composto da due parti che si
incastravano tra loro; nella parte inferiore venivano messi acqua e pezzi di una sostanza bianca e giallognola dall'odore acre; poi si avvitava la parte superiore che era provvista di un
beccuccio, da dove usciva la fiamma. Lo zio mi chiamava a reggere la candela mentre caricava il lume e, quando aveva finito, mi allontanava con una mano perché non fossi investita dalla prima
fiammata, che era sempre alta e scoppiettante. Infine fissava il lume ad un palo che reggeva il pergolato. Era questo il momento che amavo di più: la nonna preparava la cena in una grossa padella
di rame dove friggevano peperoni e patate, poi prendeva un pezzo di formaggio dal "ratale", una specie di grata di canne che pendeva dal soffitto della cucina. Intanto il nonno, tornato dai
campi, rigovernava le mucche e gli altri animali, poi andava in canna a prendere il vino. Spesso lo accompagnavo per fargli luce con una candela dalla fiamma tremolante che creava sulle pareti
delle strane ombre.
L'odore del vino non mi è mai piaciuto eppure ero lì ad osservare il nonno che toglieva con cautela le 1'pupitte" (tappi di legno) per controllare il livello del vino nella botte ed infine
riempiva varie bottiglie e bottiglioni in previsione della quantità di vino che poteva servire il giorno seguente a della gente che sarebbe venuta a pranzo.
A notte tarda si cenava e, immancabilmente, bisognava aggiungere dei posti a tavola per gli amici e parenti di passaggio. lì nonno invitava tutti a fermarsi e, se qualcuno non poteva, doveva
almeno accettare un bicchiere di vino o un pezzo di pane e formaggio. Tutti, indistintamente, erano accolti dai nonni come persone importanti, anche i più poveri che gironzolavano sull'aia in
attesa che venisse loro offerto qualcosa da bere o da mangiare.
Una
lunga panca, inchiodata
alla meglio dallo zio, era sempre lì pronta accanto al muro davanti alla cucina per essere usata dai passanti o essere accostata al tavolo all'ora dei pasti.
Era bello vivere in quel posto ed essere in tanti
Ognuno raccontava qualcosa della giornata o parlava di fatti accaduti tanto tempo prima o di luoghi e persone a me sconosciute. Non appena la nonna si sedeva accanto al focolare, mi avvicinavo
con la solita richiesta di un racconto o di una storiella. Con tanta pazienza lei cominciava a parlarmi della vita dei Santi, della sua giovinezza e di quella della mia mamma, dei miei zii
e dei loro successi scolastici; mi accorgevo che la sua voce diventava sognante quando ricordava sé giovane, poi sposa e madre. Quando nominava gli zii era piena di orgoglio e dimenticava i suoi
sacrifici per ricordare quelli dei figli, che erano andati a piedi ad Avellino per diplomarsi e poi a Napoli per laurearsi. Sembrava che non riuscisse a convincersi che proprio lei, analfabeta,
avesse dei figli istruiti come quelli dei "signori". lo ascoltavo con la testa appoggiata alle sue ginocchia e fantasticavo su quanto mi veniva detto, su quelle città così grandi e lontane dal
mio mondo, finché il sonno non mi vinceva e non mi accorgevo più di quella mano tremante che mi accarezzava piano i capelli. La nonna con dolcezza cercava di svegliarmi per farmi andare a letto,
ma non ci riusciva e allora chiamava uno degli zii. lo speravo sempre che fosse lo zio Pasquale a rispondere, perché era il più paziente. Mi accorgevo, nel dormiveglia, di essere sollevata, ma
non avrei voluto perché era piacevole restare ancora così e prolungare quei momenti di intimità familiare. Lo zio mi faceva notare che era tardi, mi portava su per le scale con la testa
ciondoloni sulla sua spalla, mi poggiava sul letto alto e grande della nonna, mi toglieva le scarpe e mi copriva. lì letto aveva le testate a "cannole" e doppi materassi; quello di sotto, che
poggiava sulle tavole, il "saccone" era pieno di brattee di granoturco e l'altro pieno di lana. A "capo" del letto era appeso un quadro con una croce di madreperla su uno sfondo nero e con la
cornice ricavata da un orologio a pendolo; quadretti di santi e fotografie di antenati erano appesi alle pareti libere; la porta di fronte al letto era occupata interamente da un armadio enorme,
zeppo di vestiti nuovi e di vestiti smessi, che la nonna dava in cambio di utensili per la casa al "piattaro", che passava di là di tanto in tanto.
Il suo arrivo si annunciava da lontano con grida di richiamo che facevano accorrere gli abitanti dei dintorni.
Ognuno raccoglieva la sua roba vecchia (vestiti, maglie, coperte bucate, utensili di rame e di ferro ammaccati e arrugginiti) e veniva a barattarla. Non sempre l'accordo veniva fatto perché il
rigattiere le tentava tutte per cedere il meno possibile, con disappunto della nonna che aveva l'impressione di essere truffata. lo intanto curiosavo intorno al carretto per osservare tutti
quegli oggetti disparati. C'era sempre qualcosa che colpiva la mia fantasia di bambina e che mi sarebbe piaciuto avere.
La nonna mi accontentava e conservava con cura l'oggetto dei miei desideri, forse per dirmi che c'era sempre qualcosa ad attendermi in quella casa; ma io sapevo che c'era molto di più: un posto
speciale in un cuore che, anche se vecchio e malandato,
non era mai stanco di donare.
CANTI POPOLARI PRATESI
Breve introduzione
I canti popolari delle nostre terre si cantavano di solito presso il fiume, quando si lavavano i panni, in campagna, in tempi di raccolto, sull’aia, durante la battitura del grano o allo sbucciare delle pannocchie; sotto le viti durante la vendemmia; nel giorno del matrimonio; o nelle ore piccole, al suon di organetto, fino a quando la fidanzata apriva la finestra e lanciava uno sguardo furtivo.
Figliulo non t'appenne a tanta frasche
Figliulo non t'appenne a tanta frasche (2)
àppienniti a una ca te po' mantene. (2)
Vene no iuorno e si spezza sta frasca (2)
rimani occapierto. a acchiamosche (2-)
Figliulo. vatti 'nzora, vatti 'rizora (2)
vattela piglia sti ciento rocati. (2)
Li ciento rocati so coma lo viento
lo. male iuorno ti rimane annanzi. ~2)
Figliulo fatt’arreto, fatt'arreto1 (2)
Cii ci sta o primo 'nnammorato. (2)
Lo primo 'nnnammorato sempre vence, (2)
lu secondo ce l'appizza le camminate.(2)
Figliulo. cagna amore, cagna amore, (2)
Mammeta l’è cagnate le caorare. (2)
Cagnato. no garofeno. pe no sciore, (2)
nu nilo limunciello pe nu crugnale (2)
Mo ca si fa la fera a Biniviento, (2)
Ci mitti la refosa e te la cagni (2)
MAMMA MO' PASSA CICCIO
Mamma mo passa Ciccio., ca na catena r'oro.; mamma ca io mo moro.,
Ciccio m'aggia sposa.
Si tu te spusi a Ciccio, dote nun te ne rongo, Ciccio. è nu vagabondo,
te l’assa e se ne va.
Lu vico re la chiazza, io. nun ci voglio stare, a quello del mio. Ciccio
ci voglio ritornare.
Mamma fammi un piacere, vammi a cchiamà Brunetta, 1' amore che l'aspetta
la vuole riveder-.
Brunetta sale. in camera, col bianco fazzoletto, si butta a piè del letto
si mette a lacrirnà.
Brunetta mia non piangere che io so moribondo1 la morte ci separa,
io morirò per te.
Se domani si sepolto, . sepolto in una tomba ti porterò dei fiori
ti porterò l'amor.
CHIAGNE ROSINA
Sotta 'no. ponta ci passa l'acqua è ghiuta Rosina, è ghiuta. allavà.(2)
Ncoppe-. Ciardine, ci sta l'aria fine e l'ombra ci sta e l'ombra ci fa.
E chiagna Rosina, l'amore vo fa.
Chiagne no poco e po se reposa, a perso lo sposo e come adda fa.(2)
Mi promettisti lo maccaturo, e sopra a sto muro to vieni a piglià.(2)
lo maccaturo e lo fazzoletto ncoppa sto lietto to vieni a piglià (2=.
E quanna sona sto l'organetto a me mi pare no pianoforte (2)
Anno sonata l'undici e mezzo e mo s’avvicina la mezzanotte (2)
Nennlla mia arapri ste porte, ca l’ora è notte e me n’aggia ì. (2)
“PAMPANELLA”
E dint’a la iumara
Pampanè rammi la mano
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Co’ la luna e co’ le stelle
se lavava le coppolelle
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Co la luna e cò lo sole
si faceva le fassatore
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Pampanè che puorti nzino,
porto fravole e giardino.
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Pampanè che puorti npietto,
porto mennole e confietti.
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Pampanè, non ghi a Nola,
ca te ne vieni rotta e mola,
Rit.
Pampanè mo vene, Pampanè mò va
Pampanè a mamma tornatenne qua
Giulietta e il mugnaio
CORO
La mamma di Giulietta era gelosa
bim,bun,bam'
e manc’a la fontana, con gli occhi bianchi e neri,
manc' a la fontana la mannava.
GIULIETTA
No iuorno me ne ietti a macenane
bim,bun,bam,
trovai lo molinaro con gli occhi bianchi e neri, I
trovai lo mo1inaro ca dorneva.
GIULIETTA
Asceteti mulinà, ch'è ghiuorno chiaro,
bim, bum, bam,
asceteti mulinaro con gli occhi bianchi e neri
venut’è Giulietta a macenane
MOLINARO
E mo ca si venuta 'na vota ra sola,
bim,bum, bam,
mi cara Giulietta con gli occhi bianchi e neri,
la farinella fina ti voglio fare,
CORO
E mente lu mulino macenava
bim,bum, bam
le mmano 'nda lu pietto, con gli occhi bianchì e neri,
le mmano 'nda lu pietto le menava.
O BARONE NZAMAGNA
Lo paese e Prata - teneva lo castiello
E dinto a lo castiello - 'nce steva lo barone.
Chisto signorotto, - fetente e malandrino,
Tutt'e e spose fresche - s'aea fa' pe' primo.
Amico r'o barone, - gianlorenzo la monica,
Femmenaiuolo bbuono, - 'nce savea fa'.
Mo succerio nu fatto, - ca o figlio e gianlorenzo
Ricette a lo padre ca se vuleva sposar.
Lo iuorno re la festa - ricette gianlorenzo:
"nzama', tu si 'o barone, - ma fammi sto favore!'
Ti si' ffatte a tutte quante - le spose fresche fresche,
a norema sparagnela - pe' st’amicizia nostra
Risse lo barone: - "tu si' n’amico buono
Ma quisti so diritti-e nno' puonno cagna’.
A no'reta mi fazzo - stanotte dinto o' castiello;
Crai e' n'ato iuorno - e tutto passera"'.
L'amico gìanlorenzo – risse sulamente:
'Va bbuo', baro', va bbuono; - pero’ statt’attiento”!
Finiti li fistini, - da femmena si vistivo
E cu lo velo 'ncapo - parea isso 'a sposa.
La sposa appazzi'a - ca era gianlorenzo,
Tiravo no cortellaccio - ra rinto a la vonnella.
Cuglivo a lu barone, - li spertosao la panza
Fino a quanno 'o sango - scinni'o pe' le scale.
Accussi' finiero - tutte cheste legge,
Tutte ste schifezze - fatte dalu barone.
DINT'O BOSCO
E dint'o a chillo bosco
ci cumparivo na stella,
' oi nè tu fusti chella
ca m’ingannasti a me.
E dint'o a chillo bosco
ci cumpariva 'na luna,
si Dio rne rà fortuna,
a te m'aggia sposà.
E dint'o achillo bosco
ci cumparivo no raggio
Dio mio ramme curaggio
e non m’abbandonà
E dint'o a chillo bosco
ci cumparivop lo sole
'micizia e primmo amore
a te stongo aspettà.
Quanno nascisti tu,
ci nascisti chiù bella ro munno,
' capilli e. uocchì niri,
m'a fatto 'nnammurà.
Rint'a sto panariello
tieni l'uva sanginelia,
beata a chella mamma
t'ha fatta accussì bella.
Figliola Maculella
annacqua chisto core
perché sospira e more,
si non fai pace cun me.
PROVERBI DEI MESI (dall'antico almanacco di A.Russo, La ginestra ed.)
GENNAIO
Vien Gennaio (mannaggia a chi lo chiama!) che acceca gli occhi a tutti i potatori, gela le mani a chi fatica fuori, a chi s'azzarda solo a nominarlo.
FEBBRAIO
Venga la febbre a chi febbraio mi chiama, io sono il fiore di tutti quanti i mesi, perché porto la primavera nei paesi.
MARZO
Avanza marzo con la zappa in mano, mentre il colono è ormai a pane e acqua . Dell'apparenza, moglie, non ti fidare: muta la testa mia come la luna.
APRILE
Una rosa sul petto reca aprile: nei prati e nelle valli al suo apparire spuntano ovunque a ciuffi mille fiori, però è maggio che se ne vanta e gode.
MAGGIO
Ed ecco generoso giunge maggio: si gonfia sugli steli l'orzo ed il grano, da ogni fondo arriva l'eco di un canto, pure i somari per l gioia ragliano.
GIUGNO
Arriva giugno su un carro rotto, rotto è il carro e a rischio è la maggese; spingi, padrone mio, fatti coraggio: solo se piove guadagnerai le spese.
LUGLIO
Ed ecco luglio con la falce in mano: "Padrona mia, per mietere questo campo, ci vuole vino, carne e pane bianco; se poi tu non me li vuoi dare, prendi la falce e te lo mieti tu!"
AGOSTO
Viene agosto, e per la tua malattia il dottore ti ha prescritto una gallina: la cura che ti ha dato è assai salata; paga, ora, i debiti che sei costretto a fare.
SETTEMBRE
Reca settembre un gran cesto di fichi, ora che albicocche e prugne vanno a finire; e se la tua annata non va bene, perderai pure l'uva moscatella.
OTTOBRE
Arriva ottobre, buon vendemmiatore: colgo l'uva, la butto nel frantoio, poi mi metto a lato una gran botte: nero mi voglio fare come la notte.
NOVEMBRE
San Martino che viene da lontano mi trova a seminare il grano: un poco, quello nero, è per gli uccelli, quello tenero per le donne belle.
DICEMBRE
Viene dicembre, beato chi lo invoca! Il sei si festeggia San Nicola, il venticinque nasce il Redentore… Muore il porco e nessuno si addolora!
Gennaio mette ai monti la parrucca,
Febbraio grandi e piccoli imbacucca.
Marzo è pazzerello,
esce il sole ma prendi l'ombrello.
Ad Aprile è dolce dormire
e in Maggio ti puoi svestire.
A Giugno andiamo al mare,
a Luglio ti puoi abbronzare.
Agosto c’è il solleone,
a Settembre metti il maglione.
A Ottobre cadon le foglie,
a Novembre il freddo ti coglie.
A Dicembre il gelo non manca,
e la neve tutto imbianca.